18 Ottobre 2025
Dove tutto può accadere
__
Un nuovo racconto appassionato della fisica quantistica affascinerà tutti, con protagonista Paul Dirac, il fisico del XX Secolo che ha creato l'equazione che descrive il nostro mondo di oggi.
Gabriella Greison è andata in Inghilterra a fare le ricerche, e lì ha ambientato il nuovo spettacolo teatrale. Londra degli anni 60 e 70, con la musica, l'arte, il cinema a far da cornice, e a far capire a chiunque che tutto può accadere.
Paul Dirac è stato uno dei più brillanti creatori della meccanica quantistica, premio Nobel nel 1933, e creatore dell'equazione di Dirac, l'equazione che è alla base delle ricerche scientifiche più importanti, e dalle cui applicazioni pratiche sta nascendo la rivoluzione tecnologica che ci circonda. Ma Dirac era anche altro, era da tutti considerato un tipo strano. E dalle sue stranezze, dal suo rapporto con la figlia Monica, dalle contaminazioni culturali con il mondo in frenetico cambiamento che gli girava attorno, nasce questa storia.
Gabriella Greison scrive il suo tredicesimo libro (Mondadori, data di uscita 8 aprile 2025) dedicandolo interamente a questo racconto, il racconto del dove tutto può accadere, per invogliarci a prendere in mano il nostro destino e raggiungere i nostri traguardi più ambiti. In un momento storico in cui viviamo travolti dalla tecnologia in un momento in cui tutta l'informazione che ci circonda rischia di paralizzarci, in un momento in cui tutto sembra scorrerci sopra le nostre teste, lei ci spinge all'azione, e ci invita a raccogliere i frutti di una semina. Perché è finalmente arrivato il giorno di uscire dalla scatola, citando l'esperimento mentale del Gatto di Schroedinger.
Nello spettacolo teatrale, sul palco Gabriella Greison inonda tutti con l'inarrestabile forza del suo racconto, la musica a far da colonna sonora è quella dei Beatles, ed è suonata dal chitarrista rock Luca Pasqua, la regia è di Alessandro Spadari, cattedra all'Accademia di Belle Arti di Brera.
__
Di e con Gabriella Greison
Alla chitarra elettrica Luca Pasqua
Regia Alessandro Spadari
Produzione Associazione Paul Dirac
Distribuzione International Music and Arts
__
Incluso nell'Abbonamento Flessibile
__
La durata dello spettacolo è di 90 minuti senza intervallo.
__
QUANDO
Sabato 18 Ottobre 2025 | ore 21
__
PREZZI | ||
Intero | € 23,00 + € 2 di prevendita | |
Ridotto* | € 20,00 + € 2 di prevendita |
**Comuni Palcoscenici Metropolitani, under18, CardCultura.
__
BIGLIETTERIA
Dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle 19.
Via Libia 59, 40138 Bologna
051 342934
Biglietti e abbonamenti disponibili anche in tutti i Punti Vendita Vivaticket, consultabili qui.