Giovedì 11 Gennaio 2024
Compagnia Ganimede
__
Antigone è la messa in scena delpotere nel suo spazio ideale. Suadecadenza e sua contraddizione. Creonte è regista e tiranno, con il solo scopo di confinarel’ordine entro le sue leggi,sapendo benissimo che i suoicittadini, il pubblico, alla fine, applaudirà. Per governare questo raccontodeve servirsi di attori: animevuote, da orchestrare apiacimento. Nella rappresentazione pallidache il vuoto scenograficoconcede, una voce squarcia lascena, pretendendo giustizia eun ruolo che non è mai statoscritto.
Antigone, che sa di avere, làfuori, un costume di scena, colquale non limitarsi a recitare unaparte, bensì ad interpretarla, sovverte la trama e Creontevacilla. Per sopprimere le grida sidà al popolo un eroe e un caproespiatorio. Distribuiti i costuminon resta che giungere a finecopione.. Antigone sospende gli applausi e faalzare le luci di sala. Creonte piange, Antigone muore. Il sipario si chiude. Tutto è pronto, nuovamente.
__
Di Jean Anouhuil. Traduzione di Andrea Rodighiero. Regia di Tommaso Grassano. Auto regia di Federico Dall'Ara.
Compagnia Ganimede - Asia Galeotti, Nicolò Sivieri, Alessia Carcaterra, Elisabetta Rea, Giovanni Soave, Federico Dall'Ara, Riccardo Quarta, Matilde Savorosi, Tommaso Grassano. Produzione Aleo Film.
__
Fuori abbonamento
__
QUANDO
Giovedì 11 gennaio 2024 | ore 21
__
PREZZI | ||
Intero | € 15,00 + € 1 di prevendita | |
Ridotto* | € 12,00 + € 1 di prevendita |
*Comuni Palcoscenici Metropolitani, under18, CardCultura, studenti universitari.
__
BIGLIETTERIA
Dal martedì al sabato dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Via Libia 59, 40138 Bologna
051 342934
Biglietti e abbonamenti disponibili anche in tutti i Punti Vendita Vivaticket, consultabili qui.