DIVERSE ABILITÀ IN SCENA

Espressività, professionalità ed integrazione nel panorama teatrale

19^ edizione a cura di Fulvio De Nigris

Torna al Teatro Dehon (via Libia 59) la rassegna “Diverse abilità in scena - Espressività, professionalità ed integrazione nel panorama teatrale” promossa da Gli amici di Luca Casa dei Risvegli Luca De Nigris, a cura di Fulvio De Nigris, che si è consolidata nel tempo e giunge quest’anno, al Teatro Dehon, al traguardo della 19^ edizione. Fino al 12 giugno 10 spettacoli di diverse abilità. Ingresso a offerta libera.

Nell’ambito della vasta programmazione del Teatro Dehon, questa rassegna così caratterizzata sul sociale si è consolidata negli anni proprio grazie alla disponibilità e alla capacità di questo spazio di diventare palcoscenico aperto, un’opportunità di espressività e confronto per gruppi e associazioni che si occupano di marginalità. “Diverse abilità in scena” oltre agli spettacoli de “Gli amici di Luca” porterà in scena rappresentazioni dell’associazione Amando, delle scuole Don Milani, della compagnia Le Salamandre dell’associazione “Il seno di poi”, del Magnifico Teatrino Errante e di altri gruppi. 

“È una rassegna che coinvolge varie professionalità - dice Fulvio De Nigris direttore Centro Studi per la Ricerca sul Coma de Gli amici di Luca e curatore della rassegna -  ma anche il mondo sociale, del volontariato, strutture che accolgono e si occupano di disagio e che cercano di aiutare le persone a tessere quel sottile filo che li ricollega alla vita, dopo un’esperienza traumatica o una condizione comunque di sofferenza. Il nostro ringraziamento va ancora al Teatro Dehon uno spazio che ci ha permesso di trovare casa e poter esprimere la nostra creatività”.

“Puntualmente, come da ormai quasi vent’anni, il Teatro Dehon ospiterà nel corso della Stagione 2024 - 2025 la rassegna ‘Diverse abilità in scena’ – dice Piero Ferrarini direttore artistico del Teatro Dehon. Siamo lieti ed orgogliosi di promuovere un’iniziativa che più di ogni altra – nell’ambito del teatro d’intervento socio-terapeutico – ha saputo crescere nel tempo, coniugando professionalità molteplici d’ordine sanitario, volontariato, attività artistica e sussidiarietà con le Istituzioni. Mi piace pensare a Gli Amici di Luca – Casa dei Risvegli Luca De Nigris come ad una vera e propria camera di compensazione, presso la quale soggetti diversi possano (ri)conoscersi ed interagire a favore della Collettività”.

 

Diverse abilità in scena 2025

 

 Beckettiana.png

 

IL TEATRO DEI RISVEGLI AL TEATRO DEHON
MERCOLEDì 18 MAGGIO “BECKETTIANA” CON GLI AMICI DI LUCA

Continua al Teatro Dehon via Libia 59, Bologna, la 16^ edizione della rassegna Diverse abilità in scena” promossa dall’associazione Gli amici di Luca a cura di Fulvio De Nigris.

Domani mercoledì 18 maggio ore 21.00 il Gruppo Dopo...di Nuovo Gli amici di Luca presenta “Beckettiana - studio”: regia di Alessandra Cortesi e coordinamento pedagogico Antonella Vigilante. Lo spettacolo è frutto dei laboratori teatrali rivolti a persone con esiti di coma dimessi dalla Casa dei Risvegli Luca De Nigris. Ingresso ad offerta libera.

 

Arriva al Teatro Dehon, in presenza, l’ultima produzione realizzata dal gruppo “Dopo…di nuovo Gli amici di Luca”.

Lo spettacolo – dice la regista Alessandra Cortesi - nasce grazie ad una idea di Guido Ferrarini che ha conosciuto Beckett. Parlandone, ci siamo resi conto che le tematiche del teatro dell’assurdo, in particolare quello di Samuel Beckett, risulta vicino a quello che può essere lo stato vegetativo e gli esiti di coma per come descrive i personaggi. Abbiamo lavorato con le persone che seguono il nostro laboratorio teatrale, anche online sui vari testi e ne è nato una sorta di patchwork ”.

“ Dopo il covid – dice Fulvio De Nigris direttore del Centro Sudi per la Ricerca sul Coma 'Gli amici di Luca' - torniamo finalmente in presenza con il nostro Teatro dei Risvegli, un progetto che nasce nel 2003 e nel quale, come scrive Claudio Cumani, giornalista e critico teatrale, nel suo libro 'Cresciuti a pane e teatro' abbiamo messo cuore, energia e pensiero sulla pratica creativa, la cura a la partecipazione sociale. Le stesse energie che non sono venute meno nei periodi in cui abbiamo agito online e che vedono oggi il ritorno a pieno regime sul palcoscenico”.

Dalle note di regia

“C'è un'attesa che finisce per essere troppo tardi e un'attesa che devi per forza prendere con filosofia. Beckettiana è diventato questo: uno spettacolo sull'attesa... non solo quella di Godot. Una lunga attesa di andare in scena che si snoda tra rinvii, arresti, pandemie e qualcuno che non tornerà più e comunque è qui con noi. Siamo formalmente in ritardo, il tempo non ci basterà per metterci in bocca le parole così attinenti di Beckett. Un'altra sfida giocata con tutto il coraggio ostinato di Winnie, Vladimiro, Estragone, Ru, Flo, Vi, l'uomo senza parole e la donna dondolante, i personaggi creati dal drammaturgo che sembra assurdo solo a chi pensa che la norma sia la normalità. Sulla spinta di chi Beckett lo ha conosciuto davvero, abbiamo incontrato e giocato su quanto più materiale si poteva trovare. Siamo stati smarriti e abbiamo smarrito e ora non ci resta che aspettare con fervente fiducia  l'apertura del sipario”.

[widgetkit id="400" name="A AAA Fantateatro Ragazzi e Classici (copy)"]

 

Fisica Sognante Copertina
[widgetkit id="394" name="A SPETTACOLO FISICA SOGNANTE"]

Camille Copertina Dehon copia
[widgetkit id="392" name="A SPETTACOLO CAMILLE"]


Sito ufficiale del Teatro Dehon di Bologna

Centro Culturale Teatroaperto a R. L. – Teatro Dehon - Teatro Stabile dell’Emilia-Romagna
Biglietteria e uffici 051.342934 , Via Libia 59 - biglietteria@teatrodehon.it
Orari Uffici: Dal lunedì al venerdì | ore 9-13 e 15-18
Biglietteria: Dal martedì al sabato | ore 15-19