Al Tivoli si brinda con "L' anvaud dal sgner curet"
La quiete di una tranquilla canonica di campagna viene messa sottosopra dall’arrivo improvviso di Guido, aitante giovane, nel quale lo zio prete ripone i più ambiziosi progetti ecclesiastici. Ma fra equivoci, fraintendimenti e colpi di scena, non tutto va esattamente come deve andare...
Liberamente tratta dalla commedia di Antonella Zucchini dal titolo "'I' nipote di' sor Priore", originariamente composta in vernacolo toscano, questo testo rappresenta un interessante esempio ibridazione tra culture popolari. Ma anche un divertentissimo spettacolo in dialetto bolognese, proposto al pubblico del Teatro Tivoli per festeggiare il nuovo anno nel più assoluto rispetto della tradizione.
Per informazioni e prenotazioni contattare la biglietteria del TEATRO DEHON dal martedì al sabato dalle 15 alle 19 oppure scrivere una mail a
Come da tradizione il Teatro Dehon è lieto di proporre al suo pubblico lo spettacolo di Capodanno la sera del 31 Dicembre alle 21,30 dal titolo:
NIENTE È COME SEMBRA
Si tratta della nuova produzione della Compagnia TeatroAperto/Teatro Dehon una pièce scritta da Piero Ferrarini (direttore artistico del Teatro), con la regia di Guido Ferrarini, che si rifà al teatro francese di boulevard , un teatro di puro intrattenimento nonostante offra semantiche di rilievo sociale, quali le unioni omosessuali (i protagonisti sono una coppia gay) o le truffe agli anziani, il tutto condito da tanta ironia e dal divertimento assicurato.
La storia si svolge a Parigi ai giorni nostri François ed Etienne sono una coppia omosessuale che vive una tranquilla esistenza borghese. A causa dell'ostilità di un funzionario dell'Ufficio Imposte, François vede chiudere il proprio salone di coiffeur, proprio quando Etienne necessita di denaro per intraprendere una nuova - ed assai particolare - attività nel campo della ristorazione. Disperati decidono di raggirare Antoine, il ricchissimo zio di François, che si trova a Parigi per motivi di lavoro, ingaggiando Marina una prostituta in fuga per fingersi la moglie di François. Ma le continue intromissioni della Signora Moreau, una vicina di casa, il carattere non proprio accomodante del vecchio zio faranno precipitare i due in un vortice esilarante di equivoci e situazioni paradossali, dove niente... è come sembra!
Per informazioni e prenotazioni telefonare in biglietteria dal martedì al sabato dalle 15 alle 19 oppure scrivere a
Apprendo dalla stampa e dai media della recente polemica scatenatasi attorno alla realizzazione del manifesto per il Palio di Siena (cosiddetto "drappellone") ad opera dell'amico Gianmarco Montesano, che ci ha a più riprese onorati della sua collaborazione.
Riassumendo sinteticamente i fatti: lo si accusa di plagio, per aver ripreso quale soggetto del suo cartellone - peraltro bellissimo - l'immagine di una cartolina propagandistica austro-ungarica distribuita durante la Prima Guerra Mondiale.
Già in tutto ciò, essendo Montesano fondatore di una corrente artistica denominata "medialismo", nota a livello critico per l'impiego e la reiterazione di materiali iconografici ed intellettuali d'uso comune e popolare quale strumento di prospezione del reale che in essa si operano, si scorge una sottile ironia; quella stessa che un altro "plagiaro" di gran marca, sia pure attivo in campo letterario, H.P. Lovecraft, riteneva non mancare mai, neppure nei vortici dell'orrore più profondo. Non serve infatti la logica di un Hempel o di un Popper per comprendere come, qualora un artista che ha fatto della serializzazione e del riciclo (meccanismi oggi peraltro assai à la page) la cifra della "sua" Arte, venga accusato di aver copiato, ciò corrisponda né più né meno che a confermare l'abilità e la coerenza con le quali egli persegue il suo percorso creativo.
Gentilissimi lettori e spettatori, il Teatro Dehon è lieto di annunciarvi che in sostituzione allo spettacolo "Due donne in fuga" ci sarà il nuovissimo spettacolo di Enzo Iacchetti dal titolo: LIBERA NOS DOMINE. Per informazioni più dettagliate sullo spettacolo potete cliccare QUI
Inoltre vi informiamo che lo spettacolo di Grazia Scuccimarra in scena il 16 marzo 2019 è COSÌ IMPARI