Il viaggio di Bemolle copertina sito copia
[widgetkit id="390" name="A SPETTACOLO IL VIAGGIO DI BEMOLLE"]

Sabato 16 febbraio alle 21, il palcoscenico del teatro Dehon ospita la  RIMBAMBAND in RIMBAMBAND SHOW!
Capitanati da Raffaello Tullo, autore e leader del gruppo, ritornano a Bologna con uno spettacolo spumeggiante: i nostri cinque suonatori sognatori continuano a giocare con le canzoni, le note, i rumori, i suoni gli strumenti, l'immaginazione, il corpo, le parole e la loro genuina follia.

Un vero tour de force della comicità, nel quale sarete in balia di questi straordinari musicisti un po' suonati, che incantano, creano, illudono, emozionano, demistificano, provocano... giocano.
Allo spegnersi delle luci, come per magia, il reale si farà surreale, l'impossibile diventerà possibile, il possibile improbabile.
Anche voi verrete travolti dall'irresistibile mix di musica, mimo, clown, tip tap, teatro di figura, rumorismo, fantasia teatrale, parodie. 
Il tutto shakerato con un ritmo comico incalzante e servito con energia travolgente.
Così, dopo lo spettacolo, chi passerà davanti al teatro, vedrà uscire persone con una luce diversa negli occhi, lo sguardo di chi ha ritrovato qualcosa che aveva smarrito da tempo: l'incanto di rincontrare il nostro fanciullo perduto.
Tutti forse più Rimba, sicuramente molto bambini.
Ancora qui a leggere? Affrettatevi a prenotare la vostra poltrona per una serata unica e divertente! 
  
                                                             

Un'importante evento sarà protagonista del weekend del Teatro Dehon.
Cesare Bocci e Tiziana Foschi sono i protagonisti di PESCE D'APRILE uno spettaco vero, lucido, ironico e commovente, in cui i due protagonisti si mettono a nudo svelando le loro fragilità, raccontando come all'improvviso possano crollare le certezze e come si possa risalire dal baratro con caparbietà, incoscienza, tanto amore e voglia di vivere.
Un'alternanza di situazioni dolorose, grottesche, a volte divertenti si delinea l'immagine di una donna prigioniera di un corpo che non le obbedisce più e lotta per riconquistare la propria vita accanto al suo uomo sempre sorridente. Una testimonianza diretta che trasmette tanta forza, quella che spesso manca nel quotidiano. Tratto dall'omonimo romanzo autobiografico scritto da Daniela Spada e Cesare Bocci, è il racconto di un grande amore che malattia ha reso ancora più grande.

                                                  Cesare Bocci Tiziana Foschi Teatro Dehon

Dopo il grande successo ottenuto la scorsa stagione, torna sul palcoscenico del Teatro Dehon Walter Rolfo con L' ARTE DI REALIZZARE L' IMPOSSIBILE.
Walter Rolfo, classe 1972, è un autore, conduttore, illusionista e scrittore. Inizia a occuparsi di magia e illusionismo all'età di dodici anni sotto la guida di Enzo Pocher, nel 1993 vince il concorso per prestigiatori I Re Maghi (in onda su Rai 1) e a Roma il Trofeo Chabernot. Da allora ha partecipato a diverse trasmissioni televisive e si è esibito in numerosi festival e congressi d'arte magica.Dopo essersi laureato in Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Torino, nel 2001 inizia a lavorare in Rai come autore al fianco di Michele Guardì.Nel 2003 entra nella struttura sperimentazione di Rai Due, sotto la vice direzione di Gian Stefano Spoto, dove gestisce progetti e programmi.
L' arte di realizzare l'impossibile 100 minuti di misteri, storie incredibili e prestigi, Walter Rolfo svela il segreto per realizzare l’impossibile in ogni giorno della nostra vita. Uno show che vede protagonista sul palco un performer poliedrico che ci accompagna, esperimento dopo esperimento, in un percorso ad ostacoli, attraverso gli inganni autolimitanti del cervello e, utilizzando la filosofia propria del pensiero laterale illusionistico, ci mostra le tecniche per demolirli.
Lo spettacolo è estremamente originale: è il primo e unico coaching show in Italia, un dialogo costante tra pubblico e presentatore, arricchito da momenti di stupefacente e spettacolare analisi. Una spettacolare palestra in cui gli spettatori si eserciteranno insieme all’artista ad abolire il non si può fare dal proprio stile di vita per imparare a trovare la strada giusta che porta alla realizzazione dell’impossibile. Questa filosofia è diventata uno spettacolo teatrale dove la magia ne è sia fil rouge che effetto speciale, dove il prestigio viene usato come linguaggio per comunicare la meraviglia. Uno spettacolo che diverte, emoziona, insegna, sorprende e affascina con lo scopo di mostrare la via per… scegliere di essere felici    


                                                                    rolfo

 

 

Dal 25 al 27 gennaio arriva al Teatro Dehon una divertente commedia di Rodolphe Sand: SINGLES

Dopo il successo ottenuto in Francia e in Belgio e nella piccola isola di Tahiti, torna “Singles”, la prima esilarante commedia sull’ universo degli “scoppiati”.
Già piccolo cult in Francia, “Singles” racconta con pungente humor e sapiente ironia, le tragicomiche avventure di un gruppo di amici, single non troppo convinti, in cerca del grande amore.
Amici da anni e single da troppo, Giuliana, Antonio e Bruno, stanchi di ritrovarsi ai matrimoni dei loro ex, decidono di dare una svolta alla loro esistenza, iniziando a frequentare locali per single, club sportivi, e imbattendosi in improbabili incontri al buio.
Giuliana, iperattiva bibliotecaria, innamorata non corrisposta di Bruno , tecnico commerciale di una ditta di cartaigienica, Antonio timido laureando in biologia segretamente innamorato di Giuliana, sono accomunati dalla disperata ricerca dell’anima gemella. Fra equivoci, esilaranti gag, timidi approcci e inaspettate rivelazioni finiranno per incontrare il grande amore?
Scritto dai giovani autori francesi David Talbot e Rodolphe Sand, che ne cura anche la regia italiana, “Singles” è un originale commedia, in quindici divertenti quadri, sul mondo dei single con un finale a sorpresa.
“Singles” è prodotto da Bilancia Produzioni, l’adattamento del testo è a cura di Giulia Bernardini, Alexia Murray, Nick Nicolosi, costumi di Giusy Nicoletti, scene di Rossella Inzillo, luci di Stefano Valentini, aiuto regia Lilla Vancheri, con Marco Cavallaro, Claudia Ferri e Antonio Grosso

                                                  Singles CAST


Sito ufficiale del Teatro Dehon di Bologna

Centro Culturale Teatroaperto a R. L. – Teatro Dehon - Teatro Stabile dell’Emilia-Romagna
Biglietteria e uffici 051.342934 , Via Libia 59 - biglietteria@teatrodehon.it
Orari Uffici: Dal lunedì al venerdì | ore 9-13 e 15-18
Biglietteria: Dal martedì al sabato | ore 15-19